Massaggio TUINA

Il massaggio Tui Na o massaggio Tuina è un particolare tipo di massaggio cinese.

Come molti altri massaggi orientali, anche il Tui Na si prefigge lo scopo di trattare disturbi di diverso tipo attraverso il ristabilimento del corretto flusso di energia vitale. Secondo la medicina tradizionale cinese, infatti, un’alterazione di tale flusso è in grado di favorire la comparsa di disturbi, disagi e malattie nell’individuo.

Tradizionalmente, il massaggio Tui Na viene impiegato per regolare la circolazione sanguigna e linfatica e per regolare il flusso degli ormoni; oggigiorno tuttavia viene sfruttato soprattutto per contrastare o alleviare sintomi dolorosi di diversa natura (dolori articolari, dolori muscolari, mal di testa, dolore cervicale, ecc.).

Il massaggio Tui Na – o Tuina – è una particolare tipologia di massaggio cinese caratterizzata da numerose manovre e manipolazioni, sapientemente combinate fra loro allo scopo di offrire un trattamento personalizzato per ciascuna persona.

L’obiettivo del massaggio Tui Na è quello di garantire il mantenimento e migliorare – laddove ce ne fosse bisogno – il flusso dell’energia vitale “Qi” che scorre nel corpo di ciascun individuo all’interno di specifici canali chiamati meridiani.

Il massaggio Tuina, quindi, si basa sulle conoscenze della medicina tradizionale cinese ed è per questo che viene considerato come un trattamento di medicina alternativa.

Il massaggio Tui Na dovrebbe:

  • Migliorare la circolazione sia sanguigna che linfatica, esercitando – laddove ce ne sia bisogno – un’azione linfodrenante;
  • Accelerare i processi di guarigione in caso di traumi, contusioni, distorsioni, ecc.;
  • Migliorare la mobilità e la funzionalità sia articolare che muscolare;
  • Ridurre il dolore muscolare e articolare, come il mal di schiena, il dolore cervicale, la lombalgia, ecc.;
  • Ridurre il mal di testa;
  • Ridurre il gonfiore addominale;
  • Rafforzare il sistema immunitario;
  • Regolare il flusso di ormoni nel corpo;
  • Nelle donne, favorire la regolarizzazione del ciclo mestruale;
  • Contrastare i disturbi del sonno;
  • Contrastare gli stati di stress, ansia (non patologica) e l’irritabilità favorendo il rilassamento.