Massaggio SHIATZU
Lo shiatsu non è un semplice massaggio ma è un trattamento corporeo completo. Ha le sue basi su tecniche e teorie della filosofia orientale, soprattutto cinese e giapponese.
Il termine shiatsu viene dalle parole shi = dito e atsu = pressione. Il Ministero della Sanità Giapponese definisce lo shiatsu: “un trattamento che, applicando delle pressioni con le dita ed il palmo della mano su determinati punti del corpo corregge gli squilibri, migliora e mantiene la salute, contribuisce ad alleviare diversi disturbi e attiva le capacità di autoguarigione dell’organismo. Non ha effetti collaterali”.
La Federazione Italiana Shiatsu® definisce lo shiatsu come: “un’arte autonoma per la salute“.
Lo shiatsu nasce negli anni venti del novecento e successivamente dal Giappone si è diffuso nel mondo grazie all’opera di Masunaga, soprattutto a partire dagli anni settanta. E’ una tecnica che si basa sui principi delle tradizioni cinese e giapponese ed è stato particolarmente influenzato da numerosi aspetti del pensiero Taoista.
Lo shiatsu può essere praticato solo da operatori qualificati e formati attraverso un percorso di lunga durata che comprende sia pratica che teoria nella medicina tradizionale cinese. Nel nostro centro specializzato di Roma potrai trovare un operatore qualificato che pratica tale tecnica con successo da diversi anni.
Come agisce lo shiatsu è incredibilmente semplice e complesso allo stesso tempo: è praticato tramite pressioni delicate sul corpo del ricevente con pollici, palmi, gomiti e ginocchia, usando solo il peso del corpo rilassato. Il trattamento shiatsu segue le tecniche del massaggio tradizionale e si ispira alla medicina cinese, per cui il fluire dell’Energia Vitale permette all’uomo di mantenere il suo naturale benessere.
I benefici di questo trattamento vengono dal fatto che lo shiatsu consente il contatto con il corpo del ricevente ma anche con un livello energetico più profondo. Le pressioni vengono esercitate seguendo il percorso dei canali energetici, i Meridiani, che compongono la struttura energetica dell’essere umano. Gli effetti del massaggio shiatsu sono un generale benessere psicofisico, rilassa la tensione muscolare, allevia lo stress e dona relax.
Lo Shiatsu è arrivato In Italia circa alla metà del 1960. Dalla metà del secolo scorso sono sbocciati diversi stili che attraverso pratica e studio si sono evoluti e radicati. Principalmente ci sono due tipi di shiatsu: il Masunaga e il Namikoshi.
Lo stile Namikoshi è più antico e si basa più precisamente sulla agopuntura, prevede l’utilizzo di una mano sola o di entrambe le mani unite.
Lo stile Masunaga prevede l’utilizzo delle due mani che seguono i percorsi dei meridiani energetici.
Lo stile Masunaga si chiama Zen shiatsu e parte da un approccio globale e dalla definizione di 12 percorsi energetici divisi in 6 coppie: questi percorsi hanno un’estensione maggiore di quella codificata dalla medicina tradizionale cinese. I meridiani attraversano tutto il corpo e le due mani con cui si pratica il massaggio sono una mano madre e una mano figlia: una guida, l’altra risponde.
Inoltre, i punti toccati durante il trattamento sono di qualità e intensità dell’energia diversi. “Kyo” rappresenta una mancanza di energia vitale, mentre nel “Jitsu” vi è un eccesso di energia. Durante un trattamento l’attenzione dell’operatore è rivolta al kyo: con una mano si contatta la zona in carenza energetica e con l’altra la zona jitsu.
