MASSAGGIO CERVICALE

La parola “massaggio” sembra derivare dal greco “massein” che significa “impastare, modellare” o dall’arabo “mash” che vuol dire “premere”.

Sapevi che il massaggio, probabilmente, deve essere considerato la più antica tipologia di trattamento medico diffusasi nella popolazione, già prima della nascita di Cristo?

Infatti, i primi riferimenti alla pratica massoterapica sono da far risalire addirittura al 2700 a.C: nel libro cinese “Kong Fou” venivano descritte varie forme di massaggio e di esercizio per ottenere benessere psico-fisico; nel testo sacro indiano dell’ Ayurveda, veniva indicato ai discepoli il massaggio per la propria igiene personale e per scongiurare la comparsa di fatica.

Sono proprio questi primi riferimenti che hanno poi consentito di tramandare nel tempo l’importanza di tale pratica, e che costituiscono le radici della larga diffusione che il massaggio ha trovato nella cultura orientale, divenendo una vera e propria disciplina, da alcuni considerata quasi sacra.

Anche in Egitto e in Persia sembrava essere praticato il massaggio: all’epoca di Cleopatra si usava farsi massaggiare dagli schiavi, immersi in acque profumate, come segno di ozio, e il massaggio era riconosciuto come un’arte divina.

Nel V sec a.C., il medico greco Ippocrate, riconosciuto come il fondatore della medicina attuale, più volte faceva riferimento all’interno dei suoi testi all’importanza della tecnica massoterapica, ai suoi benefici per il corpo umano e alla necessità per un medico di conoscerne i principi al fine di poterla applicare: addirittura arrivò ad indicarla come “panacea per tutti i mali”, al pari della musica, degli amici, di un’alimentazione sana e dell’idroterapia.

Come precedentemente descritto, è assodato che il massaggio cervicale può essere un validissimo aiuto in caso di dolore cervicale o cervicalgia, grazie ai tanti effetti benefici della massoterapia:

  • Stimolazione della vascolarizzazione (visibile dal tipico arrossamento e riscaldamento della cute indotto dal passaggio delle mani)
  • Miglioramento del flusso linfatico e venoso
  • Aumento dell’ ossigenazione cellulare
  • Riduzione della tensione muscolare e delle contratture
  • Miglioramento della scorrevolezza dei tessuti
  • Scollamento dei tessuti
  • Riduzione dello stress psichico
  • Riequilibrio del sistema nervoso e ormonale
  • Potenziamento del sistema immunitario
  • Riduzione del dolore
  • Diminuzione della rigidità muscolare
  • Miglioramento del movimento articolare
  • Miglioramento della respirazione
  • Miglioramento della postura

Negli ultimi anni alle metodiche di terapia manuale classica come il massaggio, si sono aggiunte delle tecniche rivoluzionarie che prevedono l’impiego di strumenti particolari al fine di aumentare gli effetti positivi ottenuti con il semplice utilizzo delle mani. Tuttavia le “mani” non vanno ad essere sostituite, ma solo supportate ed assistite per rendere il loro trattamento più incisivo ed efficace. Utilizziamo anche luci a infrarossi ad alta temperatura come ausiliario.